Table of Contents
La nail art, negli ultimi anni, ha conosciuto un successo strepitoso: dopo aver conosciuto un periodo di stallo, infatti, l’attenzione e la cura per le mani ha ricevuto nuova linfa vitale.
Le mani, del resto, si dice siano un po’ il biglietto da visita di una persona. La pelle morbida, le unghie della lunghezza giusta e lo smalto applicato con cura dicono molto di una donna, del modo in cui si prende cura di sé e del suo gusto estetico. Una mano curata, insomma, è sinonimo di femminilità: non a caso, le mani sono tra le prime cose che si guardano nell’altro sesso. Unghie come espressione del gusto della persona, quindi. Il rischio, però, è proprio quello di strafare e scadere nel kitsch. Per questo motivo molte donne preferiscono la semplicità. Una nail art semplice ed essenziale, del resto, non è detto debba significare banalità o trascuratezza, anzi: non c’è cosa più difficile che saper portare un semplicissimo smalto trasparente o nude. In quel caso, infatti, la mano deve essere supercurata! Per le amanti del minimal e della pulizia visiva, comunque, esistono una serie di nail art che coniugano eleganza e stile. Vediamole insieme!#1 French manicure (anche colorata!)
Quando si parla di nail art, la semplicità per eccellenza è rappresentata dalla french manicure: uno smalto trasparente o meglio ancora latte sulla base, e uno bianco gesso sulla parte inferiore, quella naturalmente bianca, per intenderci. Il consiglio, per questo tipo di decorazione, è quello di non tenere le unghie troppo lunghe per evitare un effetto innaturale. Se vuoi osare un po’ di più, puoi provare a giocare con i colori, così da creare una french manicure verde, blu o qualunque sia il colore che più ti ispira, magari abbinandolo all’abbigliamento!
#2 Mezzaluna vintage!
La manicure con la mezzaluna è una classicità dal sapore decisamente vintage! Questo tipo di nail art, infatti, risale ai primi decenni del 900 ed ha un fascino intramontabile. Consiste nel passare lo smalto sull’unghia, escludendo una piccola lunetta all’attaccatura dell’unghia. Un’operazione che sembra difficile per chi non ha la mano ferma ma che in realtà, grazie ad appositi adesivi in commercio, è una vera passeggiata. Ti consigliamo di provarla con il rosso scuro: l’ideale per sentirsi dive retrò!
#3 Mano monocolore (meno uno!)
Una delle nail art preferite dalle donne di tutto il mondo – e una delle più in voga – è quella che bilancia la voglia di sperimentare con l’esigenza di una mano ordinata. Per questo sempre più spesso si opta per uno smalto a tinta unita su tutta la mano… o quasi. Su un solo dito – generalmente l’anulare – si lascia libero sfogo alla creatività: pois, motivi floreali, geometrici, disegni di vario tipo. Insomma, non esistono regole. Del resto se non si sperimenta in questo caso, quando?
#4 Giocare con le alternanze matto-lucido-brillantinato
Semplicità, l’abbiamo già detto, non è sinonimo di banalità: anche una mano completamente monocromatica può risultare estremamente fine e persino originale! Come? Giocando con le infinite possibilità che i prodotti in commercio offrono: sempre più spesso, infatti, le aziende mettono in commercio smalti lucidi accompagnati dalla loro versione matta. Perché, allora, non provare ad alternare queste due tipologie di prodotti? Un discorso analogo vale per gli smalti brillantinati: ne esistono in varie colorazioni e permettono di divertirsi creando abbinamenti decisamente interessanti! Il nostro consiglio, per le amanti della semplicità, è di giocare mantenendo il ton sur ton.
#5 Effetto dégradé
L’effetto dégradé è forse uno dei più affascinanti da vedere e all’apparenza tra i più complicati. Consiste nell’ottenere uno smalto che sfuma da un colore all’altro, passando – volendo – per ulteriori colorazioni. Sembra complesso, ma la verità è che basta una semplice spugnetta: dopo aver passato il colore che si è scelto come base per tutta la lunghezza dell’unghia e averlo fatto asciugare, basta tamponare lievemente con la spugnetta il secondo colore, avendo cura di ottenere un effetto quanto più omogeneo possibile. Il consiglio? Anche in questo caso, prediligi un tono su tono per ottenere una manicure discreta e raffinata.