La Suite Adobe è probabilmente il set di programmi più usato dai web designer per le loro creazioni, al punto che software come Photoshop, Illustrator e InDesign sono praticamente indispensabili se si vuole creare un design accattivante.
La creatività è il pane quotidiano di un web designer, avere una grande creatività non basta però, un web designer deve disporre anche degli
strumenti giusti per sfruttarla al meglio. La suite Adobe, comunemente conosciuta come
Adobe Creative Cloud, è uno di questi.
La diffusione della suite Adobe ha dato l’occasione ai web designer di essere liberi dai problemi legati alla
risoluzione delle immagini, il set infatti permette di integrare nelle proprie pagine web sia immagini raster che vettoriali a seconda delle necessità e delle funzionalità che si vogliono dare al sito web mantenendo un’altissima qualità dei contenuti indipendentemente dal device che si usa per la visualizzazione delle pagine.
La suite è predisposta per i
design a griglia. Molti sviluppatori preferiscono una griglia chiara ed ordinata quando pianificano un sito web e la creative cloud permette di allineare il design alla griglia mentre i contenuti vengono sviluppati in Illustrator o sugli altri tool. Una delle sue migliori qualità sono le librerie che contengono svariati font ed icone capaci di dare un’aspetto unico alle proprie pagine web.
I tool che ogni web designer dovrebbe usare
Fonte: create.adobe.com
Adobe Photoshop
Photoshop è perfetto per creare immagini e grafiche
raster che è poi possibile convertire nei formati più comuni come JPG, PNG e PDF. È uno strumento a cui un web designer non dovrebbe mai rinunciare poiché permette di creare grafiche per il web, bottoni e mood boards in modo semplice e veloce oltre che editare le immagini stock che si trovano in giro per la rete.
Adobe Illustrator
Illustrator a differenza di Photoshop viene usato per la
grafica vettoriale, viene usato principalmente per la creazione di loghi e per avere dei pattern fluidi e senza interruzioni. È il tool giusto da usare quando si vuole ottimizzare e ingrandire le grafiche dei propri progetti poiché il risultato non sarà mai pixelato e può essere passato poi su Photoshop per aggiungere gli ultimi dettagli.
Adobe Lightroom
Le immagini sono contenuti fondamentali per un sito e devono sempre essere nitide e di altissima qualità.
Lightroom permette di agire sulle specifiche aree di una foto avendo il pieno controllo sulla nitidezza e sui colori. L’app permette di lavorare anche dal proprio browser.
Adobe InDesign
InDesign è sicuramente lo strumento da usare in caso di
desktop publishing. Si presta perfettamente per la creazione di form, e-book e media kit. Una volta terminati è possibile esportare i file in PDF o come slide di
Powerpoint. Come la maggior parte dei tool della creative cloud si può interfacciare con gli altri software della suite adobe ed è quindi possibile importare immagini, grafiche e foto sia da Photoshop che da Illustrator.
Adobe Animate CC
Questo strumento ha preso il posto di
Flash, ormai visto come troppo limitato ed obsoleto e troppo lontano dagli standard HTML5. Si basa sulla grafica vettoriale permettendo quindi di modificare a piacimento gli elementi senza perdita di qualità una volta che questi sono stati tracciati e di gestire in modo intuitivo le tracce audio senza bisogno di mettere mano al codice.
Adobe Fireworks
Fireworks permette di creare e modificare una vasta gamma di grafiche bitmap e vettoriali ottimizzate per il web a cui è possibile aggiungere interattività e dovrebbe essere nella “cassetta degli attrezzi di ogni web designer”
Questo set di strumenti contiene davvero tutto ciò di cui un web designer professionista ha bisogno ed è una risorsa insostituibile per rendere reali i frutti della
propria creatività.
Ti piacerebbe diventare web designer? Sapevi che abbiamo il corso per fa per te? Clicca qui per maggiori informazioni!