Come diventare modella manista? Questo è il sogno di molte ragazze che da sempre hanno due passioni: la cura per le mani e il mondo della moda. Infatti questa particolare professione non si limita a proporre una persona come indossatrice ma mette in evidenza un punto specifico: le mani. Spesso parliamo di modella manista, solo al femminile.
Ed è un errore. Dobbiamo declinare questo impiego anche al maschile, esistono numerose richieste di lavoro per modelli delle mani da uomo. Vogliamo approfondire quest’attività prima di spiegare come diventare modella manista? Io direi di iniziare dalle definizioni.
Table of Contents
Cos’è una modella o un modello manista
Si tratta di una figura che permette ad aziende e imprese di fare foto o video per prodotti relativi alle mani. Mentre la modella classica indossa un abito – o comunque si propone per la sua figura intera, o magari il viso – la specializzazione manista prevede che siano le mani al centro dell’attenzione. In questi casi possiamo parlare di un professionista.
Ovvero una persona specializzata e che fa solo questo lavoro. O magari una modella o un modello che oltre a indossare abiti può essere prestato a shooting fotografici o video specifici. In sintesi, essere un’indossatrice non vuol dire poter lavorare anche in questo campo. Almeno non senza un percorso di specializzazione e approfondimento.
Qual è il settore di una modella selle mani
Nella maggior parte dei casi parliamo di shooting fotografici per promuovere gioielli, bracciali e anelli. Ma anche orologi, abbigliamento e accessori come le borse o i portafogli.
Senza dimenticare che in molte pubblicità di profumi sono le mani a essere protagoniste. Diciamo che si lavora sia nel campo delle immagini che del video, quindi tra i requisiti di una modella manista – o di un’indossatrice che vuole specializzarsi in questo settore – non c’è solo la possibilità di contare su mani belle, curate e affusolate.
Requisiti per lavorare in questo campo
Come diventare modella manista? In realtà questo è un dettaglio importante: c’è bisogno di una buona base di partenza perché le mani sono arti delicati e complessi, non basta pendersi cura della pelle: ci sono tanti dettagli da valutare come la forma e le unghie.
Un tipico shot fotografico dedicato alle mani.
Chiaramente quest’ultime possono essere ottimizzate e curate, anche la depilazione può dare un valido contributo a migliorare la presentazione delle mani.
Di sicuro sono avvantaggiate le persone che hanno mani affusolate, dita lunghe e sottili. Senza esagerare. La proporzione è sempre importante, senza dimenticare che per il campo maschile si prediligono altri parametri come la fermezza, la solidità e la struttura.
Tra i requisiti fondamentali per diventare modelli manisti, però, non c’è solo l’estetica: bisogna avere fermezza e gestualità. Le mani devono rimanere ferme, immobili, devono saper assumere delle pose particolari per mostrare qualcosa. Magari un oggetto o un dettaglio da polso, un anello o un bracciale. In sintesi, ecco i requisiti indispensabili:
Forma della mano affusolata.
Unghie senza imperfezioni.
Assenza di cicatrici o difetti.
Omogeneità delle dita.
Ovviamente a questi aspetti puramente fisici possiamo assumere una serie di dettagli relativi alla propria ambizione personale. Si possono perfezionare le posture e i movimenti, studiare la gestualità e il portamento che coinvolge anche le estremità in questione.
Cosa può orientare il tipo di lavoro
Ricorda anche le caratteristiche personali che possono orientare i lavori: mani molto piccole possono essere perfette per advertising di giocattoli, quelle con le unghie corte sono preferite per casalinghi e attrezzi, compresi gli elettrodomestici e gli alimentari.
Gli articoli di moda richiedono unghie più lunghe e molto curate. Tatuaggi? No, a meno che non serva un modello per settori particolari, tendenzialmente legati al mondo giovanile. Tutto questo, ovviamente, vale anche per il lavoro come modella piedista, anzi: qui è ancora più importante tutto il processo che porta ad avere cura delle estremità.
Come diventare modella manista (o modello)
In primo luogo devi acquisire le competenze: non basta avere mani curate per poter intraprendere questa professione. Bisogna studiare il portamento e le forme, per poi iniziare a creare un book fotografico da consegnare alle varie agenzie in cerca di modelle. Il processo è questo: le aziende non vanno alla ricerca di indossatrici e hand modeling,
Si rivolgono a intermediari. Il tuo obiettivo è farti conoscere e selezionare. Per farlo devi prima intercettare avvisi e annunci. Puoi trovare diverse occasioni sui vari siti web che si occupano di questo aspetto ma anche se vuoi proporti in prima persona, senza aspettare avvisi specifici, devi creare una documento capace di dimostrare le tue capacità.
Si tratta, appunto, del book fotografico. Oggi conviene avere due soluzioni fondamentali: quello cartaceo, che ancora ha una sua valenza e quello digitale. In questo modo puoi inviare tutto facilmente via email. Ma non basta tutto questo, è chiaro.
Proponiti via immagine ma anche sul video
Inoltre è importante andare oltre la staticità della foto. Ad esempio puoi puntare su un canale YouTube e un profilo Instagram: sono due soluzioni molto utilizzate per farsi conoscere nel settore. Soprattutto per avere una sorta di curriculum sempre aggiornato. Qui puoi caricare anche video che mostrano tutte le tue capacità come indossatrice.
Ma anche nel lavoro di hand model. Il tipo di lavoro più richiesto per un modello o modella è commerciale, di solito parliamo di foto per campagne pubblicitarie. In alcuni casi sono necessarie anche riprese video e in questi casi i social possono aiutarti.
Mai dimenticare un punto su come diventare modella manista o piedista (quindi specializzata nel piede): devi curare alla perfezione le tue estremità.
Quindi con una manicure accurata, idratando la pelle ed evitando graffi o lividi che potrebbero determinare negativamente (anche per sempre) il futuro della professione.
La formazione per diventare modella manista
Uno dei punti fondamentali da prendere come riferimento: non puoi improvvisare. Anche se questo settore può sembrare una sezione minore di un mondo più complesso non è così. Anzi, è sempre più importante raggiungere l’eccellenza e la professionalità anche nel mondo delle modelle e dei modelli manisti.
Come ottenere questo risultato? Iniziando a studiare e a specializzarsi. Ad esempio seguendo corsi di indossatricee la formazione necessaria per diventare fotomodella o fotomodello. Qui si assimilano le basi che poi consentono di specializzarti nel settore in questione.
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.