Fotografare un’eclissi di luna? Ottima scelta di scatto! È uno dei fenomeni naturali più suggestivi e affascinanti ma non semplice da fotografare se sei alle prime armi. Ecco un esempio di scatto della luna.L’ombra della terra oscura parzialmente o tutto il satellite con effetti magici. Ti sembra difficile catturare questo momento? Vediamo insieme i passaggi fondamentali per fotografare un’eclissi lunare. E regalarti uno scatto storico.
Table of Contents
Consigli e parametri per fotografare un’eclissi di luna
Prima di passare ai parametri vorrei fare un appunto fondamentale: non sottovalutare il luogo in cui deciderai di fare i tuoi scatti. Scegli un luogo con poca luce e l’angolazione giusta (ti consiglio di usare una di quelle app per guardare il cielo così da essere sicuro della posizione). Se riesci, meglio fare dei sopralluoghi nei giorni precedenti. I parametri:
Tempo di scatto
Vuoi fotografare un’eclissi di luna? Non meno di 5 secondi, non più di 30 secondi. E ricorda che la luna si sposta di 15° all’ora, quindi rispetto al risultato che vuoi ottenere sceglierai il tempo di esposizione migliore, porta sempre delle batterie di riserva.
ISO
Come regolarsi con questo elemento quando devi fare una foto all’eclissi di luna? La risposta è chiara in questi casi: usa un valore basso, poiché l’esposizione è mediamente più lunga rispetto allo scatto di altri fenomeni naturali (100/200).
Apertura del diaframma
Conviene sempre fare delle prove per fotografare un’eclissi di luna, ma non puoi perdere l’attimo quindi ti consiglio f/8 o f/11. Se devi scattare con il grandangolo, apri il diaframma il più possibile e scegli un obiettivo con grandezza focale di massimo 35 mm.La magia dell’eclissi lunare.
Ancora qualche consiglio utile. Utilizzare un teleobiettivo aiuterà a mettere a fuoco la luna e creare una sua gigantografia, ma un grandangolare può essere un ottima scelta nel caso si volessero riprendere anche dei suggestivi particolari di contorno.
Leggi anche: come utilizzare la messa a fuoco manuale
Attrezzatura necessaria per catturare un’eclissi lunare
Una delle cose di estrema complessità in questo caso è ovviamente la distanza, quindi è fondamentale un teleobiettivo nel caso tu sia interessato a fotografare solo la luna da vicino o al massimo un grandangolo che ti permetterà di fotografare la luna in un paesaggio.
Usa attrezzatura di qualità! Ovviamente basati sulla tua competenza. All’aumentare della capacità, dovrai scegliere attrezzature sempre più professionali.
Altra cosa che non può mancare è un cavalletto con dei pesi per stabilizzarlo, per ridurre il rumore all’interno della foto che può essere causato da qualsiasi vibrazione. Porta con te anche un telecomando per lo scatto remoto, non dimenticare batterie e schede SD.
Come fotografare eclissi di luna con il cellulare
Nonostante non sia il mezzo ideale per fare fotografie, è possibile fare delle foto carine anche da telefono. Ma attenzione, dico carine perché ovviamente uno smartphone, per quanto siano mezzi ormai estremamente potenti, non è ancora in grado di sostituire una macchina fotografica! Non è tecnicamente predisposto per farlo e le foto non renderanno.Puoi anche pensare di aggiungere gli obiettivi.Prima di tutto per evitare scatti sottoesposti bisogna avere almeno un telefono che abbia una buona fotocamera, abbastanza luminosa, quindi con un apertura diaframma alta. Anche in questo caso utilizza un cavalletto per evitare le vibrazioni.
Consigli per scattare con lo smartphone di notte
Disattiva il flash per evitare “rumore” nello scatto che potrebbe risultare danneggiato. In questo caso non sarà possibile scattare una foto della luna vicina, quindi ti suggerisco di farla in un bel contesto paesaggistico. Un’idea interessante potrebbe essere quella di utilizzare la regola dei terzi. Non sai cos’è? La spiego brevemente.
Rispetta la regola dei terzi per le tue foto
Immagina di dividere in 9 quadrati perfettamente uguali un foglio disegnando due righe verticali e due orizzontali. Il centro è il fulcro e le intersezioni delle linee i 4 punti di forza. Il soggetto dell’immagine può essere posizionato o sui lati lungo uno dei punti di forza.La griglia da rispettareSe decidiamo di mettere il soggetto dello scatto in uno dei punti di intersezione delle linee, l’immagine risulterà più dinamica (rispetto a uno scatto con il soggetto centro). L’immagine risulterà armonica anche quando vuoi fotografare un’eclissi di luna.
Leggi anche: come fare una foto di notte professionale
Ricorda sempre l’importanza della formazione
Ora che sai come fotografare un’eclissi di luna, non resta che farlo. Buon divertimento! Hai passione per la fotografia? Vuoi far conoscere il tuo stile? Iscriviti al nostro corso di fotografiae inizia il tuo percorso per diventare un professionista!
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.