Ecco perché è importante capire come imparare a fotografare: grazie alle competenze che puoi acquisire in questo campo trasformi la tua passione in un lavoro retribuito.
Puoi fare esperienza con un fotografo professionista e poi, in futuro, aprire partita IVA e lavorare come un professionista freelance e magari specializzarti in un ambito specifico. Giornalismo, documentari, reportage, fotografi artistica o per matrimoni: tanti sono i settori che puoi presidiare per sfruttare le tue competenze di fotografo. Che però devi acquisire.
Non puoi improvvisare. Basta leggere un manuale di fotografia per principianti? O magari partecipare a un corso professionale? Tutto questo serve, senza meno. Però ci sono alcuni dettagli da approfondire. Ecco la strada ideale per imparare i segreti della fotografia.
Table of Contents
Appassionarsi alla fotografia, come iniziare?
Per capire come imparare a fotografare bisogna prima sviluppare la passione. Questo settore, infatti, ha la fortuna di essere uno dei più interessanti e avvincenti a prescindere dai risvolti economici. Detto in altre parole, ci sono persone che potrebbero tranquillamente fare foto per una vita intera senza guadagnare. Solo per passione.
Ma il nostro obiettivo è un altro: unire l’utile al dilettevole, quindi trasformare la propria passione in una professione. Ma come accendere l’interesse verso quest’attività?
Uno studio fotografico profesisonale.
Il modo migliore per lanciarsi è iniziare a fare foto, anche senza un obiettivo ma per documentare e usare lo strumento fotografico come strumento di comunicazione.
La macchina deve diventare una penna, una tastiera, un microfono per trasformare ciò che vedi in storytelling. La foto invece si trasforma in un pezzo di carta sul quale appunti le tue impressioni, il modo in cui vedi il mondo. Fare una foto vuol dire raccontare.
Raccontare la tua impressione della realtà. Ed è da questo punto che inizia la passione per quest’arte e tutte le domande che ne conseguono: come mettere a fuoco le persone, come fotografare i paesaggi, come regolare l’apertura del diaframma e la sensibilità ISO. Prima di tutto devi appassionarti alla foto come strumento di espressione. Poi viene il resto.
Inizia a comprendere le basi della fotografia
La passione è importante, questo è vero. Ma per imparare a fare foto di qualità e a vendere la tua professione non basta avere buone intenzioni. Devi studiare e approfondire i concetti base. Bisogna studiare la teoria e i punti fondamentali che ti permettono di ottenere il risultato. Poi li metti in pratica, anche da solo. Acquisti una strumentazione base e inizi a fare delle prove per affrontare una serie di aspetti imprescindibili. Ovvero?
Tempo di scatto o tempo di esposizione
Tra gli aspetti base da approfondire all’inizio della tua avventura c’è questo punto: tempo di scatto o di esposizione. Vale a dire il periodo che permette all’otturatore della macchina fotografica di far entrare la luce per raggiungere la pellicola o il sensore. Combinando questo passaggio con altri punti, come quello successivo relativo al diaframma, puoi ottenere una foto di qualità, non sovraesposta (troppo chiara) o sottoesposta (scura).
Apertura del diaframma e sensibilità ISO
L’apertura del diaframma, un sistema di lamelle che si aprono e chiudono, è molto importante per chi sta imparando: dà la possibilità di far attraversare o meno la luce. Il diaframma viene regolato con il valore F che indica il rapporto tra apertura e focale, mentre la sensibilità ISO consente di regolare la quantità di luce assorbita.
Sensibilità alte e basse indicano, rispettivamente, tanta o poca luce e insieme a tempo di esposizione e diaframma l’ISO permette di ottimizzare il triangolo dell’esposizione.
Come bilanciare i bianchi e mettere a fuoco
Già, come regolare questi aspetti? Chi inizia può bilanciare i bianchi in automatico grazie alle impostazioni della macchina fotografica, o magari può scegliere una predefinita in base alla condizione in cui si trova (luce solare, nuvoloso, ombra, etc.) o manuale adatta a chi cerca un effetto specifico. Tutto questo insieme all’autofocus ti consente di avere sempre la foto migliore anche se stai muovendo i primi passi in questo mondo.
Lavora insieme a un professionista della fotografia
Tutti i punti elencati sono importanti e si possono approfondire con un buon lavoro da autodidatta. Però se vuoi capire come imparare a fotografare devi fare un passo avanti.
Regola le tue impressioni con la macchina giusta.
Questo passo può essere fatto insieme a un professionista del settore. Se ami la fotografia e vuoi diventare una persona in grado di rispondere alle esigenze di un cliente puoi iniziare dal basso, come aiutante. In questo modo puoi scoprire come usa la messa a fuoco,
la scelta degli obiettivi,
la regolazione dei flash,
i principi delle distanze.
Magari puoi avere la fortuna di approfondire anche il lavoro di post-produzione e magari lo sviluppo analogico. Inutile però affrontare questi passaggi se non hai la giusta propensione: devi rubare il mestiere con gli occhi, diventare una spugna assetata di conoscenze.
Corso di fotografia, la teoria e la pratica insieme
Anche se hai seguito un fotografo professionista e hai approfondito i temi base dell’arte fotografica ti manca qualcosa. L’esperienza sul campo non basta, se vuoi fare la differenza devi seguire la didattica. In aula o a distanza, non è questo il punto.
Ciò che conta è avere un docente al tuo fianco che risolva dubbi e permetta al fotografo che è in te di scoprire nuove tecniche, nuove sfumature della fotografia.
Come imparare a fotografare con Areadomani
Lo abbiamo detto: c’è una parte del tuo percorso didattico che deve essere affrontato insieme a professionisti del settore in grado di insegnare le nozioni teorico/pratiche della fotografia. Fare la gavetta insieme a una persona che conosce il mestiere è importante.
Lo stesso vale per l’esperienza personale che ti consente di esplorare i limiti e superarli in autonomia, senza paura di sbagliare. Però non basta, hai bisogno di persone di grande spessore come quelle che trovi nelle aule del nostro corso di fotografia professionale.
Vale a dire un percorso didattico pensato proprio per chi vuole imparare le basi della fotografia e ottenere le conoscenze fondamentali per diventare un professionista.
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.
Una risposta