Table of Contents
In quanti modi fotograferesti una bottiglia?
Come realizzeresti la foto di un oggetto apparentemente semplice come, per esempio, una bottiglia? Forse la descriveresti in maniera neutra valorizzandone la silhouette, oppure potresti creare un’ambientazione per evidenziarne la funzionalità. E che dire se decidessi di darne una rappresentazione più emozionale, suggerendo una nuova interpretazione del reale? In ogni caso, presentare un oggetto attraverso la fotografia, è un compito tutt’altro che semplice. Per dare un taglio pubblicitario alla foto di un prodotto occorre infatti avere in testa un progetto ben preciso.La fotografia di still life: l’anima nascosta degli oggetti
Con il termine “still life”, si indica la tecnica fotografica relativa alla rappresentazione di oggetti inanimati. Se da un lato lo still life potrebbe essere paragonato alla “natura morta” propria della pittura, con la fotografia di prodotto ci si pone un obiettivo in più: quello di fare emergere “l’anima” nascosta degli oggetti, dandogli un tocco “glamour” che lo renda perfetto per la pubblicità. Si tratta di creare emozioni e suggestioni che vanno al di là della semplice rappresentazione estetica del soggetto. Per riuscire in questo intento bisogna aver sicuramente sviluppato un buono spirito di osservazione e un approccio critico verso ciò che vediamo nel mirino della nostra fotocamera. Questa fase interpretativa non è certo semplice e la guida di un professionista del settore può risultare decisiva. Antonio Schiavano, noto professionista della fotografia a scopo pubblicitario, è stato nuovamente ospite di AreaDomani per due intense giornate di workshop, in cui ha svelato ai nostri allievi del corso di fotografia tutti i segreti su come sviluppare un progetto di fotografia di prodotto.Antonio Schiavano, maestro della fotografia still life
