Sapevi che l’utilizzo professionale degli strumenti per la correzione e la regolazione del colore ti permette di ottenere il massimo dalla fotografia digitale?
Alzi la mano chi, tra gli appassionati più o meno esperti di fotografia digitale, non si è mai trovato al doversi destreggiare nella scelta delle impostazioni relative al colore!
Forse stai cercando di ottimizzare la tua immagine per la visualizzazione sul web o per la stampa o semplicemente vorresti ottenere una migliore resa dello scatto originale. Qualsiasi sia il tuo caso, saper padroneggiare da professionista gli strumenti di gestione del colore è fondamentale per non commettere passi falsi, ma soprattutto per raggiungere risultati spettacolari!
Come creare un flusso di lavoro ottimale per la gestione e correzione colore? Quali sono le giuste modalità di utilizzo delle regolazioni di tonalità, saturazione e luminosità dell’immagine?
Per rispondere a queste domande, Area Domani ha scelto per il corso avanzato di Photoshop Gianluca Catzeddu, massimo esperto di fotografia, post produzione fotografica, nonché “Guru” certificato da Adobe, la casa madre dei software di grafica leader nel mercato.
Gianluca Catzeddu è insegnante presso AreaDomani nei corsi di Grafica pubblicitaria e Fotografia e tiene con coinvolgente passione lezioni su fotoritocco, correzione colore e nozioni tecniche della fotografia. Una parte delle lezioni è dedicata alla gestione del colore nella Fotografia digitale attraverso l’utilizzo di Camera Rawcon Adobe Photoshop CC, un’interfaccia che qualsiasi fotografo professionista dovrebbe conoscere per migliorare e correggere in maniera rapida e professionale i propri elaborati.
Ecco i consigli del nostro Adobe Guru e Adobe Photoshop Expert su come utilizzare l’interfaccia Camera Raw per gestire al meglio le impostazioni colore nella fotografia digitale.
Per ottenere risultati migliori dalle tue immagini e imparare a sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti di impostazione del colore puoi seguire alcuni concetti fondamentali illustrati dal nostro Adobe Guru Gianluca Catzeddu durante il corso avanzato di Photoshop per la fotografia digitale.
1. Calibrare il monitor
Se sei un fotografo, ma anche un grafico o un web design, questo passaggio è molto importante: rischieresti di perdere ore a scegliere una sfumatura perfetta di colore per poi comprometterne la resa su un altro monitor o su una stampa. Potrà sembrarti strano ma uno dei primi step per essere sicuri di avere un corretto controllo del colore è quello di regolare gamma cromatica, luminosità e punto del bianco (neutralità) del monitor del tuo computer. Puoi effettuare una calibrazione di base direttamente dalle preferenze di sistema del tuo PC o MAC o avvalerti di software specifici come Spider3elite e ColorEyes Display Pro.
Possiamo procedere adesso alla vera e propria gestione del flusso di lavoro con Camera Raw.
2. Regolare il colore con Camera Raw
Camera Raw è un plug-in integrato nelle ultime versioni di Photoshop, creato specificatamente per il trattamento delle immagini in formato Raw, il metodo di memorizzazione dei dati che non comporta perdite di qualità e che permette di intervenire sui parametri originali di una foto. Il formato Raw ci permette di lavorare su un file con profondità colore immensamente più elevate rispetto al jpeg e quindi in grado di consegnarci sfumature perfette.
Mediante gli innumerevoli controlli forniti dal software Adobe Camera Raw è possibile calibrare con estrema precisione una molteplicità di parametri, quali il bilanciamento del bianco e la relativa temperatura, la regolazione della tinta per compensare eventuali tonalità verdi o magenta, l’esposizione, i parametri di luminosità e contrasto, la vividezza dell’immagine e il livello di saturazione dei colori.
2. Istogramma e curve di viraggio
Un altro strumento di supporto presente in Camera Raw è l’istogramma che rappresenta visivamente i tre livelli di colore corrispondenti ai canali rosso, verde e blu (conosciuti come RGB) e che viene modificato sulla base delle impostazioni nella finestra di dialogo dell’interfaccia.
Per apportare modifiche sulla scala dei toni di un’immagine potete inoltre intervenire sulle curve di viraggio, dove l’asse orizzontale indica i valori tonali originali dell’immagine (valori di input), con il nero sul lato sinistro e, progressivamente, valori più chiari verso destra e l’asse verticale indica i valori tonali modificati dell’immagine (valori di output), con il nero in basso e, progressivamente, valori più bianchi verso l’alto. Spostando un punto della curva verso l’alto, si ottiene un tono più chiaro; spostandolo verso il basso, si ottiene un tono più scuro.
3. Il bianco e nero
La versione a colori della tua fotografia non ti convince e vorresti provarla in bianco e nero? In generale, il bianco e nero non dovrebbe essere il rimedio per uno scatto non perfettamente riuscito e andrebbe usato con parsimonia, magari per sottolineare l’espressività di una foto. Nonostante Photoshop ci permetta in poche mosse di convertire un’immagine a colori in scala di grigio, lavorare con il bianco e il nero non è affatto un’operazione banale.
Lo scopo principale della conversione in bianco e nero è ottimizzare il contrasto tonale, perfezionare le sfumature di grigio in maniera che la foto raggiunga il risultato che desideri. Attraverso un utilizzo mirato dei parametri di Camera Raw è possibile rendere interessante il vostro bianco e nero, arricchendolo di contrasti e intensificando la tridimensionalità della vostra immagine.
Inutile dire che una volta che saprai padroneggiare gli strumenti offerti da Camera Raw, potrai metterli al servizio del tuo gusto e della tua personale sensibilità all’immagine, raggiungendo velocemente i tuoi obiettivi.
Sei pronto per fare della fotografia digitale la tua forma d’arte? Inizia facendo tesoro degli steps consigliati dal nostro Adobe Guru e ricorda che la post produzione è un affascinante mondo che richiede prima di tutto una buona formazione, tanta pratica, ma anche la giusta dose di creatività!
In questa intervista il nostro Adobe Guru Gianluca Catzeddu ci parla direttamente del suo programma di insegnamento presso Area Domani.
Intraprendi subito il tuo percorso formativo per diventare un fotografo professionista! Scopri il Corso di Fotografia AreaDomani
Impara ad interpretare uno spazio e a progettare la migliore soluzione possibile per valorizzare il design d’interni. Organizzazione, creatività e gusto estetico.
Una grande passione per la grafica abbinata allo studio del marketing, della comunicazione e della pubblicità sono il mix perfetto per diventare un Graphic Designer.
Racchiudere in un unico progetto user experience, comunicazione visiva, immagine del brand è il compito del Web Designer. Funzionalità ed estetica a servizio del web.
Da una grande passione per la moda nascerà la tua prima vera collezione! Siamo qui proprio per insegnarti questo: scegliere i tessuti, trovare uno stile, disegnare un modello unico e originale, ideare un moodboard coerente e adatto a una sfilata di alta moda!
Lavorare nel mondo della moda non è una passeggiata, ma tu puoi diventare una professionista!
Impara a muoverti con disinvoltura e a mantenere una postura corretta .
Insegui il tuo sogno di diventare una Nail Artist professionale. Con il nostro corso acquisirai tile e competenza per spiccare il volo nel mondo della Nail Art
Per realizzare un beauty concept di livello professionale e ambire a lavorare nel mondo dello spettacolo, della moda, del teatro o in studi importanti bisogna sviluppare competenze specializzate.
Vuoi diventare un asso con la macchina da cucire?
Allora sei nel posto giusto: taglio, cucito e confezione non avranno più segreti dopo il nostro corso.
Raccontare una storia, fissare un momento, imprimere ciò che è più importante nella vita letteralmente sulla pelle. Una professione, quella del tatuatore, che ne racchiude tante: artista, amico, confidente.
Grazie all'acquisto co-finanziato FSE del software "ScuolaSemplice", AreaDomani ha realizzato il progetto di avvio e ausilio allo smart working e alla possibilità di effettuare lezioni in d.a.d.
Una risposta