Table of Contents
Il design non si impara soltanto con la pratica. Leggere e consultare dei buoni libri è un ottimo esercizio: ecco 5 libri di design da leggere assolutamente!
Libri di design: probabilmente i tuoi scaffali ne saranno pieni, vero? Sono come gli esami, non finiscono mai di sorprendere chi li legge. Ecco perché dovresti leggere quelli che ti suggeriamo! Ogni designer che si rispetti non può fare a meno di cercare sempre nuove fonti d’ispirazione, a volte in una foto, altre volte tra i ritagli di giornale o magari tra le pagine di un libro. È proprio di questo che parleremo oggi: i 5 libri di design che sono diventati un must per qualsiasi designer, per quelli che stanno muovendo i primi passi e anche per quelli più navigati che vogliono ampliare i loro orizzonti.1# Cos’è un designer
Autore: Norman Potter
Una piccola perla da leggere per qualunque professionista del design. In questo libro, Potter analizza ogni aspetto della figura del designer, dalle possibilità ai limiti. Secondo la sua visione, il designer è sia artista che artigiano. Si tratta di un’opera stampata per la prima volta nel 1969 che ciononostante continua ad essere straordinariamente attuale!2# Writing That Works: How to Communicate Effectively in Business

Autore: Kenneth Roman, Joel Raphaelson
Per un designer professionista non è importante solo creare, ma soprattutto trasmettere in modo semplice e sicuro le sue idee. Writing That Works insegna come esprimere al meglio ciò che si vuole dire. Sebbene sia un classico della letteratura in materia, nelle varie ristampe i contenuti sono stati aggiornati, così da includere anche numerosi insegnamenti sul miglior modo di comunicare efficacemente sul web.3# Le leggi della semplicità

Autore: John Maeda
Nel mondo del design semplicità non fa rima con banalità. Quando si progetta un oggetto, uno spazio o un’idea, la semplicità dovrebbe essere uno degli obiettivi principali di ogni designer. Un concept semplice da comprendere è l’ideale per veicolare il proprio messaggio. Semplicità significa sottrarre l’ovvio ed aggiungere il significativo. Ne “Le leggi della semplicità”, Maeda insegna come riuscire ad equilibrare la semplicità con gli aspetti più complessi che un progetto può presentare grazie a 10 leggi.4# Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font

Autore: Simon Garfield
La tipografia è forse uno degli aspetti che la maggior parte dei designer tende a mettere un po’ da parte, spesso perché crede che ci siano cose più importanti da curare, o magari perché, più che una componente fondamentale, la considerano un accessorio. Garfield tratta l’argomento in modo semplice ma non per questo superficiale, accompagnando il lettore nella storia della tipografia con aneddoti ed analisi capaci di spiegare quanto un font, in realtà, sia molto più di questo.5# Dove nascono le grandi idee. Storia naturale dell’innovazione
